NON E’ CONDIVISIBILE LA PROPOSTA DI SCIOGLIERE LA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA – di Cleto Iafrate

(in memoria del Colonnello Omar Pace)

 

Al ministro dell’Interno l’ho detto l’ultima volta a Ferragosto: sciolga la Dia e faccia rientrare nei corpi d’appartenenza i poliziotti, i carabinieri e i finanzieri. Lo ha affermato il capo della Procura distrettuale antimafia di Catanzaro, Nicola Gratteri, nel corso di un confronto pubblico tenutosi nei giorni scorsi in piazza a Diamante (Cosenza).

 

Immediata è stata la replica dell’ex procuratore nazionale antimafia Franco Roberti: «Con tutto il rispetto per il collega Gratteri, di cui ho grande stima, devo dire che non mi sento di condividere questo giudizio. Intanto perché la DIA è un organismo investigativo, che dovrebbe raccogliere gli elementi più qualificati degli altri corpi di polizia e impiegarli nella lotta alla mafia. Fu concepita nel 1991 da Giovanni Falcone per affiancare la magistratura antimafia nelle indagini più delicate e complesse (…) la DIA non era nata per essere una quarta forza di polizia, ma una agenzia interforze, verso cui far confluire non solo gli uomini più qualificati, ma tutti i dati di indagine da parte delle altre forze di polizia. Per poterli rielaborare e rilanciare sotto forma di impulsi investigativi (…) e questa sua natura deve essere valorizzata, non certo annientata, perché è uno strumento in più contro le mafie. (…) Perché nella multidisciplinarietà e nel fatto di ricevere tutte le informazioni proprio da dette forze di polizia, sta la peculiarità di questo organismo e la sua perdurante utilità».

La Direzione Investigativa Antimafia, istituita con L. 410/1991, fu concepita in un contesto di grave emergenza mafiosa. Giovanni Falcone ne avvertì la necessità mentre cercava di fare luce sulle infiltrazioni mafiose all’interno delle istituzioni.

Il giudice, presumibilmente, ritenne che lo strumento investigativo di cui disponeva, nonostante fosse molto efficiente contro la manovalanza mafiosa, andasse rafforzato per combattere la mafia oltre un certo livello.

A tale scopo intervenne sulla dipendenza funzionale delle forze di polizia, stravolgendone le rispettive catene gerarchica; intrecciò e confuse nella nuova struttura interforze uomini appartenenti a tre differenti linee gerarchiche (Interno, Difesa e Finanze) e, per meglio custodirne l’autonomia, la pose al di fuori delle articolazioni gerarchiche e strutturali dei singoli Ministeri.

Sicché nella DIA, poliziotti, carabinieri e finanzieri sono inseriti, secondo il loro grado, in un’unica linea gerarchica posta alle dipendenze di una struttura centrale. Giovanni Falcone, probabilmente, pensò che in questo modo avrebbe preservato la “polizia giudiziaria interforze” da eventuali interferenze provenienti dalle singole gerarchie, il cui ultimo anello è posto in posizione di contiguità con l’autorità politica.

In relazione a tali supposte motivazioni alla base del progetto di Falcone, meriterebbe un serio approfondimento il monito lanciato qualche anno fa dalla rappresentanza militare della Guardia di Finanza Aeronavale -una specie di sindacato interno con poteri molto limitati: “Questo organismo ritiene che i rimedi offerti dal legislatore, solo sulla carta, per contrastare eventuali ordini criminosi, siano inadeguati e scarsamente attuabili.

L’inadeguatezza di tali rimedi potrebbe compromettere o quantomeno influenzare il libero articolarsi della dialettica democratica, attraverso cui si stabiliscono i fini dello Stato. E per di più, ci si chiede se, per assurdo, l’ordine promanasse dall’autorità politica di governo, l’ordinamento militare avrebbe gli anticorpi per contrastarne l’esecuzione?

Questo organismo ritiene che quegli anticorpi – previsti da norme di rango superiore – siano stati sterilizzati da norme di rango regolamentare, che ne hanno anestetizzati gli effetti .

E poi i finanzieri aggiungono: “La direzione amministrativa dello strumento militare -il cosiddetto impiego e gestione del personale- prima che fossero istituiti gli Stati Maggiori era accentrata nelle strutture ministeriali ed era una prerogativa dell’autorità politica, la quale realizzava efficacemente i suoi scopi attraverso lo strumento della disciplina militare. Ancora oggi, in occasione delle nomine delle più alte cariche istituzionali in campo militare, si derogano le rigide procedure di assunzione dell’incarico di comando in relazione al grado rivestito e, a parità di grado, all’anzianità posseduta, privilegiando i criteri discrezionali attribuiti alle autorità decidenti. Le nomine avvengono su scelta politica”.

 

Riassumendo, ritengo che Giovanni Falcone avesse intuito quello che di recente i magistrati di Caltanissetta hanno dimostrato e messo nero su bianco –ovvero, che le indagini sui mandanti occulti delle stragi di Stato sono ad alto rischio di depistaggio- e, proprio a seguito di questa sua intuizione, avesse concepito la Direzione Investigativa Antimafia.

Queste, in sintesi, le ragioni per le quali penso sia sbagliato sciogliere la Dia e far rientrare nei corpi d’appartenenza i poliziotti, i carabinieri e i finanzieri; la DIA, piuttosto, andrebbe potenziata e riformata sulla base del progetto originario di Giovanni Falcone.

 

Cleto Iafrate

Direttore del “Laboratorio delle idee” di Ficiesse

 

CONTRIBUTI CORRELATI:

DAL SEGRETO DEL CONFESSIONALE A QUELLO INVESTIGATIVO, UNA ORDALIA NEI SECOLI FEDELE E LA SOLUZIONE DELLA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SUGGERITA DAL GIUDICE FALCONE

 

OBBEDIENZA, ORDINE ILLEGITTIMO, ORDINAMENTO MILITARE

 

DAL CODICE SUMERO ALLA LEGGE MADIA, 41 SECOLI DI BATTAGLIE PER IL CONTROLLO DELL’AZIONE PENALE – LUCI E OMBRE DELLA NORMA CHE IMPEGNA LA POLIZIA AD INFORMARE LA SCALA GERARCHICA SULLE INDAGINI IN CORSO

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni. Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Utilizza, anche cookie di terze parti, al fine di rendere più rapido e migliore il suo utilizzo. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o modificare le impostazioni del tuo browser relativamente ai cookie Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Close